mercoledì 7 ottobre 2015

Ginosa (TA) - 2° Anniversario dell'Alluvione

Ginosa due anni dopo
Un annullo filatelico ricorderà l’alluvione avvenuta nella cittadina pugliese di Ginosa (TA) tra il 7 e l’8 ottobre 2013, costata la vita a quattro persone.


“Il ricordo dell’alluvione del 7 e 8 ottobre 2013, purtroppo, è ancora vivo e sicuramente, nel tempo, non sarà mai cancellato dalla storia. Oltre agli irreparabili danni al nostro territorio, le nostre comunità sono state colpite dalla morte di ben quattro persone, pagando, con la loro vita, un prezzo molto alto” (Vito De Palma, sindaco della città).






domenica 4 ottobre 2015

Ginosa (TA) - Maria SS.ma del Rosario



Quella di quest’anno è stata una festa speciale. Ricorreva infatti il 250 esimo anniversario della proclamazione della 

Beata Vergine Maria Santissima del Rosario a Patrona di Ginosa

È datato 6 ottobre 1765 il rogito del Notar Felice Modesto Strada riguardante il possesso del Patronatus in personam della Beata Vergine Maria Santissima del Rosario nella terra di Ginosa, provincia d’Otranto. 

Ma la devozione alla Vergine del Rosario (così come la costituzione della Confraternita, che chiese ed ottenne il Patronato) è antecedente di molti anni.
Ne dà testimonianza il Tuseo, che in “Notizie storiche-religiose su Ginosa”, alla p. 30, scrive: 



«I Ginosini accolsero subito la devozione della Santissima Vergine del Rosario, che specialmente dopo la battaglia di Lepanto si propagò in queste nostre contrade, e la bella tela (della Vergine con il Rosario) col magnifico lavoro che la incastona stanno ad indicare quella divozione del popolo nostro alla Regina del Rosario era il grande presagio che alla distanza di un secolo i Ginosini avrebbero acclamata e proclamata come loro Augusta Patrona la Madre Celeste…».




La Confraternita - con il Consiglio e il Padre Spirituale - e il Comitato Feste Patronali 2015 sono già al lavoro per celebrare degnamente quest’importante ricorrenza. Un momento di grazia, più unico che raro, da vivere appieno, con il popolo ginosino che sarà chiamato a gioire nella Fede e a rinnovare il proprio atto di affidamento a Maria. Ma anche un'occasione particolare per riscoprire e perpetuare la propria storia, le proprie ricchezze spirituali, la propria identità.
Nella ricorrenza del 250 esimo anniversario della proclamazione della Beata Vergine Maria Santissima del Rosario a Patrona di Ginosa, domenica 4 ottobre 2015 (giorno della Festa) Poste Italiane attiverà a Ginosa un Servizio Filatelico Temporaneo dotato di annullo speciale.
MAGGIORI INFORMAZIONI ALLA PAGINA FB:

https://www.facebook.com/ConfraternitaRosarioESacramentoGinosa/photos/a.863174260440419.1073741828.859827280775117/863174080440437/?type=1
https://www.facebook.com/ConfraternitaRosarioESacramentoGinosa/posts/874716232619555

mercoledì 30 settembre 2015

Taranto 30 Settembre 2015 - Omaggio a Dante Bighi

CIELI DI VETRO / LIBRO - OGGETTO
OMAGGIO A DANTE BIGHI




AGA Arti Grafiche Alberobello Ba in collaborazione con: Comune di Taranto, Biblioteca Civica P. Acclavio, Centro Studi Dante Bighi di Copparo Fe e BCC Credito Cooperativo di San Marzano presenta l'evento culturale "CIELI DI VETRO / LIBRO - OGGETTO / OMAGGIO A DANTE BIGHI"Presentazione del volume di poesie inedite e grafiche originali di Michele Pastore e Pino Lacava -
Inaugurazione della mostra itinerante "OMAGGIO AL LIBRO - OGGETTO / XVI tavole IMMAGINI E PAROLE"
Annullo filatelico speciale figurato di Poste Italiane - Servizi temporanei dedicato a Dante Bighi.

c/o Biblioteca Civica, Pietro Acclavio
Via Salinella N°31, 74121 Taranto


venerdì 28 agosto 2015

Martina Franca (TA) 28.08.15 - Notte Bianca alla ricerca Interiore


Una notte per guardarsi dentro, ricominciare un cammino di fede o alimentarlo. Torna a Martina Franca, nel cuore della Valle D'Itria, a 30 chilometri da Taranto, l’appuntamento con la "notte bianca alla ricerca interiore". L’evento, sostenuto dalla diocesi ionica e giunto alla seconda edizione, è promosso dalla storica congregazione dei sacerdoti del paese, presieduta da don Martino Mastrovito. Domani notte e fino all'alba, nel corso del triduo di festeggiamenti in onore di Sant'Agostino e santa Monica, la chiesa di Santa Maria della Purità, il chiostro e il belvedere dell’ex convento delle agostiniane, nel centro del paese, saranno aperti alle confessioni. Già l’anno scorso silenzio e meditazione tra brani scelti delle Confessioni di sant'Agostino e momenti di preghiera comunitaria avevano attratto giovani e molti turisti. Quest’anno gli organizzatori sperano di replicare. Domani, alle 20, subito dopo la celebrazione della Messa, ci sarà l’esibizione degli sbandieratori di Oria, che in corteo giungeranno fino all'ex convento dove, dopo il suono delle campane, si darà inizio alla notte bianca dell’interiorità. E già stasera, in preparazione all'evento e al grande giubileo della Misericordia, don Luigi Angelini, nella chiesa della Madonna della Santità, presenterà "La misericordia in Sant'Agostino", letture, commenti e musica sul santo. (Articolo tratto da S.I.R.: http://agensir.it/quotidiano/2015/8/26/diocesi-taranto-domani-a-martina-franca-notte-bianca-alla-ricerca-interiore/)








sabato 1 agosto 2015

Castellaneta 01 Agosto 2015 - Le Ferrovie e la Grande Guerra


  




Martina Franca 01 Agosto 2015 - Festival della Valle D'Itria





Il programma della 41ª edizione


Il programma della 41ª edizione
Al via la quarantunesima edizione del Festival della Valle d'Itria! Per la prima volta nella storia del Festival, la serata inaugurale sarà dedicata a una prima rappresentazione di una nuova opera, nata questa volta con la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino: si tratta de Le Braci, l'ultima opera di Marco Tutino, uno degli autori italiani di oggi più rappresentati al mondo. Il secondo titolo del cartellone è ancora una coproduzione con una Fondazione lirico-sinfonica italiana, in questo caso quella del Teatro di San Carlo di Napoli: il Don Checco di Nicola De Giosa. La terza opera segna il grande ritorno del belcanto a Palazzo Ducale, con uno dei titoli più rappresentativi del genere drammatico di punta nella prima metà dell'Ottocento: Medea in Corinto di Giovanni Simone Mayr. Dopo quattro anni di intenso e fecondo lavoro sul repertorio belcantistico i giovani cantanti del dipartimento barocco dell'Accademia “Rodolfo Celletti” possono ora affrontare, ancorché in forma laboratoriale, una delle pagine monumentali del repertorio seicentesco, tra i massimi capolavori della storia del teatro musicale di tutti i tempi: L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi. Completano il cartellone della quarantunesima edizione i numerosi concerti molto attesi dal pubblico.